Nato nel 1983, Alessandro Calizza vive e lavora a Roma. I suoi lavori sono stati esposti in numerose città italiane ed all’estero e in questi ultimi anni diverse testate giornalistiche e televisive hanno parlato del suo lavoro, tra cui ad esempio TG2 Insieme, Repubblica, Repubblica.it, Trovaroma di Repubblica, Il Messaggero, Telegramme, Le petit Bleu, Insideart, Artribune, Art a Part of Culture, Urban Mirrors, Eos Arte,Organiconcrete, Artnoise, Art HUB, La Nouvelle Vogue, Daily Storm e altri.
In questi ultimi anni diverse sue opere sono state inserite in produzioni SKY o Netflix, come ad esempio le serie ZERO ZERO ZERO o Suburra
Diversi critici e curatori hanno scritto del lavoro di Alessandro Calizza tra cui Maurizio Zuccari, Roberto Maria Siena, Carlotta Monteverde, Lori Adragna, Maria Arcidiacono, Valeria Arnaldi, Olivier Dupuy, Tommaso Zijno, Julie Kogler, Sofia Francesca Miccichè e altri.
Tra le esposizioni personali, ha realizzato: ATENE BRUCIA, presso il Museo dell’Arte Classica di Roma, curata da Maria Arcidiacono e che ha visto come ospite d’onore per la presentazione del catalogo l’artista Luigi Ontani; CARNE FRESCA, presso la Mondo Bizzarro Gallery di Roma e GLOBAL WARNING, la sua personale presso la Galleria Il Canovaccio di Terni. Tra i progetti collettivi: POP UP, sposizione degli artisti del progetto Ferla Horses tenutasi a Londra, ARTISTI SCIROCCATI VOL.4 presso la KunstHausRot di Berna, SURREALITY SHOW a cura di Julie Kogler, I LORO DESIDERI HANNO LA FORMA DELLE NUVOLE a cura di Takeawaygallery, NO(W) REGRETS tenutasi al MLAC(Museo Laboratorio di Arte contemporanea), prima esposizione del progetto ULTRA che lo vede protagonista assieme a Cristiano Carotti, Desiderio e Marco Piantoni. Ha preso parte poi ad alcune collettive che hanno riunito artisti internazionali, come: ACCENNI DI CONTEMPORANEO a San Michele in Teverina, ARTISTI SCIROCCATI a Berna, WAITING FOR THE MOON a cura della NERO Gallery, ANY GIVEN BOOK, realizzata dalla White Noise Gallery e molte altre. Vincitore del Premio Speciale del Concorso Arte Per Oggi indetto da Winsor&Newton, Lefranc&Burgeois e Poggi, ha preso parte ad una residenza d’artista di 3 mesi in Francia. Altre residenze d’artista, per le quali è stato selezionato, sono: BoCS ART COSENZA a cura di Alberto Dambruoso per il progetto de I MARTEDÌ CRITICI, il FESTIVAL ALTERAZIONI 2014, al Castello di Arcidosso e la residenza, a cura di Lori Adragna, PROJECT ROOM presso il Casale dei Cedrati di Roma, nel dicembre 2015. Prevista per il 2018 una sua esposizione personale presso il Museo Archeologico dei Bretti e degli Entori di Cosenza. Dal 2014 è attivo anche come scenografo realizzando lavori per diverse compagnie teatrali, con spettacoli andati in scena in numerose città italiane tra cui Roma (Teatro dell’Orologio, Teatro Petrolini, teatro Marconi, Teatro Belli), Todi (Todi Festival), Civitavecchia, Ostia, Napoli ed altre.
È inoltre uno degli artisti ufficialmente invitati dal 2017 a far parte del progetto Feral Horses.
ESPOSIZIONI PERSONALI:
Personali (Selezione)
2019 STONED – all’interno del progetto New Mental Landscape, CRH. New York
2018 GLOBAL WARNING – all’interno del progetto New Mental Landscape, Spazi espositivi di Contesta Rock/Minimum Fax nella sede di Testaccio. Roma.
2017 OH SHEET! Esposizione personale presso la Minigallery Assisi. Testo critico di Carlotta Monteverde. Assisi
2017 ATENE BRUCIA Esposizione personale presso il MUSEO DI ARTE CLASSICA DI ROMA. A cura di Maria Arcidiacono. Roma
2016 GLOBAL WARNING. Esposizione personale presso la Galleria GC2 CONTEMPORARY. A cura di Tommaso Zijno. Terni.
2016 O.G.M. III° VENERDI’ INCREDIBILE presso il FAT – CAOS di Terni. Artista protagonista dell’evento di Marzo.
2015 Artist in Residence Project. Alessandro Calizza e Julia Ghita – Casale dei Cedrati. Residenza d’artista ed esposizione presso il Casale dei Cedrati, a cura di Lori Adragna. Roma
2014 “CARNE FRESCA” Esposizione personale presso la Mondo BIzzarro Gallery. A cura di Caterina Modesti. Roma
2014 BIZZARRO FESTIVAL 2014. Open Studio e performance realizzata in collaborazione con attori e musicisti presso lo Snubaddicted Studio. Roma
2013 ROCS ‘N ROLES. Esposizione personale (con Antoine Carbonne e Pauline Buzarre) presso l’Abbazia di Lehon, Dinan . Esposizione di fine residenza a Les Ateliers du Plessix Madeuc. Dinan (France)
2013 “DON’T LET THEM CATCH US!” Esposizione personale a cura di Carlotta Monteverde. Videoproiezioni di Simone Memè. In collaborazione con Takeawaygallery. Presso Galleria Operaunica. Roma
Collettive (selezione)
2019 ENTASI – A cura di Massimo Saverio Ruiu. Casa dell’Architettura. Roma
2019 ANAHID – A cura di Laura Lucibello. Spazio Thetis, Edificio Lamierini, Arsenale Nord. Venezia
2019 NERO GALLERY ANNIVERSARY GROUP SHOW – Nero Gallery. Roma
2018 MATERIA&ANTIMATERIA – Biennale d’arte di Viterbo. A cura di Laura Lucibello. Celleno (VT)
2017 POP UP. Esposizione degli artisti facenti parte del progetto Feral Horses. Londra (Inghilterra)
2017 Artisti Sciroccati Vol.4. Kunsthausrot, Berna (Svizzera)
2017 Canovaccio Project #3. Galleria GC2 Canovaccio Contemporary. A cura di Francesco Santaniello. Terni
2016 Spazio Diffuso. Esposizione collettiva a cura di Lidia Bachis inserita all’intero del progetto Via Saffi Cantieri. Viterbo
2016 Accenni di Contemporaneo 2016. Ex scuderie aldobrandine.A cura di Alberto Mauri Fabi. San Michele in Teverina (VT)
2016 WAITING FOR THE MOON @LANIFICIO. Esposizione collettiva a cura di Giulia Capogna e Daphnee Tibaud. Galleria Nero Gallery. Roma
2016 ANY GIVEN BOOK Esposizione collettiva presso la White Noise Gallery. Roma
2016 NO(W) REGRETS – Progetto ULTRA (Alessandro Calizza, Cristiano Carotti, Desiderio, Marco Piantoni) Esposizione presso il MLAC – Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea di Roma. A cura di Tommaso Zijno. Roma
2015 Play. Esposizione collettiva presso la Galleria Il Canovaccio. Terni
2014-2015 “ALTER EGO” Esposizione collettiva realizzata da STUDIO21 GALLERY. (diverse sedi) Roma, Firenze, Lecce, Salerno, Napoli.
2015 Stripe Art Festival. Esposizione collettiva. Opera realizzata a 4 mani con Cristiano Carotti. A cura di Tommaso Zijno. Fermo
2015 Tavola imbandita/tavola bandita. Esposizione collettiva a cura di Valeria Arnaldi presso Palazzo Chigi Albani. Soriano nel Cimino (VT)
2015 Esposizione collettiva durante l’evento di presentazione della rivista Fabrique du Cinema. Presso Spazio 900. Roma
2015 Ospite a TG2 insieme durante uno speciale dedicato al rapporto tra arte e territorio.
2015 AFFORDABLE ART FAIR. Presente in fiera con la galleria White Noise Gallery. Milano
2015 ANY GIVEN POST IT. Esposizione collettiva presso la White Noise Gallery. Roma
2014 Esposizione collettiva per l’apertura di SPAZIO Y. Roma
2014 L’opera “Non resta molto tempo” viene selezionata per il progetto Tutti matti per l’Arte ed utilizzata come immagine di copertina per la realizzazione di sketch book, agende, quaderni ed altri prodotti.
2014 I LORO DESIDERI HANNO LA FORMA DELLE NUVOLE. Esposizione collettiva a cura di Takeawaygallery per la Giornata del Contemporaneo. Presso Takeawaygallery. Roma
2014 LA PICCOLA BELLEZZA @KOMIKAZEN FESTIVAL.Esposizione collettiva a cura di David DIavù Vecchiato.Ravenna
2014 La trasmissione TG2 INSIEME dedica un servizio ad Alessandro Calizza ed al resto della Factory 2.0
2014 ALTERAZIONI FESTIVAL 2014. Selezionato per la residenza d’artista e l’esposizione collettiva tenutasi durante il Festival ALTERAZIONI presso il Castello di Arcidosso. Arcidosso
2014 LA PASSIONE DELLA PITTURA. Esposizione collettiva a cura di Robertomaria Siena presso il Museo CIvico di Sutri. Sutri
2014 RENDEZ VOUS. Esposizione collettiva (con Marco Ercoli e Antonio Finelli) dei vincitori per l’Italia della residenza d’artista “Ateliers du Plessix MAdeuc”, premio speciale del concroso Arte Per OGGI. Galleria Incontro. Roma
2014 APOCALYPSE HOW. Esposizione collettiva con la Factory 2.0 all’interno della manifestazione REVERSE, presso VISIVA – La città dell’immagine. Roma
2014 Artist for Philippines. Asta di beneficienza presso l’Atelier Montez. Roma
2013 Selezionato con la scultura “8 minuti di immortalità” per la pubblicazione sul quinto numero della rivista ARIA.
2013 PORTES OUVERTES. Open studio presso Les Ateliers du Plessix-Madeuc. Corseul (France)
2013 ITALIAN POP SURREALISM. Esposizione Collettiva a cura di Mondo Bizzarro Gallery. Roma
2013 BIZZARRO FESTIVAL 2013. Partecipazione all’estemporanea ideata dalla Mondo Bizzarro Gallery in occasione del Bizzarro Festival 2013. Roma
2013 Esposizione Collettiva presso il chiostro Di Montorio al Vomano (TE)
2013 Selezionato con la scultura “The Sunday Lunch” per la pubblicazione sul quarto numero della rivista Aria
2013 I MERCOLEDI’ DELLE OFFICINE BEAT. Esposizione collettiva assieme a Cristiano Carotti, Diavù, Sabrina Dan, Neirus ed Alessio Paiano. Presso Officine Beat, Roma.
2013 “Surreality Show”. Espozione personale (con C. Carotti, El Gato Chimeny, J. Pannacciò ed E. Varuna all’interno del progetto Surreality Show). Direzione artisitica di Sofia Francesca Miccichè, a cura di Julie Kogler. Presso Officina delle Zattere. Venezia
2012 “Surreality Show”. Espozione personale (con C. Carotti, El Gato Chimeny, J. Pannacciò ed E. Varuna all’interno del progetto Surrelaity Show), a cura di Sofia Francesca Miccichè e Julie Kogler, presso Officina 468. Roma
2012 “Percorsi di identità”. Esposizione di 4 artisti presso il Wine Bar Camponeschi a Piazza Farnese. Progetto di Takeawaygallery, a cura di Achille Bonito Oliva e Umberto Scrocca. Roma
RESIDENZE
2017 BoCS ART. Progetto di residenza artistica de I Martedì Critici. A cura di Alberto Dambruoso. Cosenza
2015 Artist in Residence Project. Alessandro Calizza e Julia Ghita – Casale dei Cedrati. Residenza d’artista ed esposizione presso il Casale dei Cedrati, a cura di Lori Adragna. Roma
2014 Alterazioni Festival. Castello di Arcidosso. Residenza ed esposizione finale. Artisti in esposizione: Alessandro Calizza, Cristiano Carotti, Bruno Cerasi, Pasquale De Sensi, Thomas Raimondi, Marco Rea ed altri
2013 Atelier du Plessix Madeuc, Dinan, Francia. Ottobre – Dicembre 2013. Residenza realizzata a seguito del premio Arte Per Oggi indetto da Lefranc Burgeois, Winsor&Newton, Ditta Poggi. Artisti in Residenza Alessandro Calizza, Pauline Buzarre, Antoine Carbonne
SCENOGRAFIE
(selezione)
Emigranti: Testo di Mrozek per la regia di Giancarlo Fares
Una volta nella vita: Testo di Gianni Clementi per la regia di Giancarlo Fares
Il Violino realtivo ovvero Einstein e il segreto di Stradivari: testo e regia di Riccardo Barbera
Casalinghi disperati: Testo di Cinzia Berni e Guido Polito, adattamento di Andrea Catarinozzi per la regia di Roberto Fei
PUBBLICAZIONI
(selezione)
MATERIA&ANTIMATERIA – All’interno del catalogo generale della Biennale d’arte di Viterbo. A cura di Laura Lucibello
ATENE BRUCIA – Alessandro Calizza; Catalogo dell’esposizione personale presso presso il Museo di Arte Classica di Roma. A cura di Maria Arcidiacono e Tommaso Zijno. Roma
TAVOLA IMBANDITA/TAVOLA BANDITA; Catalogo dell’esposizione collettiva a cura di Valeria Arnaldi presso il Palazzo Chigi Albani di Soriano nel Cimino
ROCS ‘N ROLES – Pauline Buzaré, Alessandro Calizza, Antoine Carbonne; Catalogo dell’esposizione di fine residenza d’artista presso Les Ateliers Du Plessix Madeuc. Esposizione presso l’Abbazia di Leon, Dinana, France.
CARNE FRESCA – Alessandro Calizza; Catalogo dell’esposizione personale presso la Mondo Bizzarro Gallery di Roma
SURREALITY SHOW Alessandro Calizza, Cristiano Carotti, El Gato Chimney, Jonathan Pannacciò, Elio Varuna. Catalogo edito da INSIDE ART dell’esposizione SURREALITY SHOW a cura di Julie Koegler e Sofia Francesca Miccichè

Nato nel 1983, Alessandro Calizza vive e lavora a Roma. I suoi lavori sono stati esposti in numerose città italiane ed all’estero e in questi ultimi anni diverse testate giornalistiche e televisive hanno parlato del suo lavoro, tra cui ad esempio TG2 Insieme, Repubblica, Repubblica.it, Trovaroma di Repubblica, Il Messaggero, Telegramme, Le petit Bleu, Insideart, Artribune, Art a Part of Culture, Urban Mirrors, Eos Arte,Organiconcrete, Artnoise, Art HUB, La Nouvelle Vogue, Daily Storm e altri.
Diversi critici e curatori hanno scritto del lavoro di Alessandro Calizza tra cui Maurizio Zuccari, Roberto Maria Siena, Carlotta Monteverde, Lori Adragna, Maria Arcidiacono, Valeria Arnaldi, Olivier Dupuy, Tommaso Zijno, Julie Kogler, Sofia Francesca Miccichè e altri.
Tra le esposizioni personali, ha realizzato: ATENE BRUCIA, presso il Museo dell’Arte Classica di Roma, curata da Maria Arcidiacono e che ha visto come ospite d’onore per la presentazione del catalogo l’artista Luigi Ontani; CARNE FRESCA, presso la Mondo Bizzarro Gallery di Roma e GLOBAL WARNING, la sua personale presso la Galleria Il Canovaccio di Terni. Tra i progetti collettivi: POP UP, sposizione degli artisti del progetto Ferla Horses tenutasi a Londra, ARTISTI SCIROCCATI VOL.4 presso la KunstHausRot di Berna, SURREALITY SHOW a cura di Julie Kogler, I LORO DESIDERI HANNO LA FORMA DELLE NUVOLE a cura di Takeawaygallery, NO(W) REGRETS tenutasi al MLAC(Museo Laboratorio di Arte contemporanea), prima esposizione del progetto ULTRA che lo vede protagonista assieme a Cristiano Carotti, Desiderio e Marco Piantoni. Ha preso parte poi ad alcune collettive che hanno riunito artisti internazionali, come: ACCENNI DI CONTEMPORANEO a San Michele in Teverina, ARTISTI SCIROCCATI a Berna, WAITING FOR THE MOON a cura della NERO Gallery, ANY GIVEN BOOK, realizzata dalla White Noise Gallery e molte altre. Vincitore del Premio Speciale del Concorso Arte Per Oggi indetto da Winsor&Newton, Lefranc&Burgeois e Poggi, ha preso parte ad una residenza d’artista di 3 mesi in Francia. Altre residenze d’artista, per le quali è stato selezionato, sono: BoCS ART COSENZA a cura di Alberto Dambruoso per il progetto de I MARTEDÌ CRITICI, il FESTIVAL ALTERAZIONI 2014, al Castello di Arcidosso e la residenza, a cura di Lori Adragna, PROJECT ROOM presso il Casale dei Cedrati di Roma, nel dicembre 2015. Prevista per il 2018 una sua esposizione personale presso il Museo Archeologico dei Bretti e degli Entori di Cosenza. Dal 2014 è attivo anche come scenografo realizzando lavori per diverse compagnie teatrali, con spettacoli andati in scena in numerose città italiane tra cui Roma (Teatro dell’Orologio, Teatro Petrolini, teatro Marconi, Teatro Belli), Todi (Todi Festival), Civitavecchia, Ostia, Napoli ed altre.
È inoltre uno degli artisti ufficialmente invitati dal 2017 a far parte del progetto Feral Horses.
ESPOSIZIONI PERSONALI:
Personali (Selezione)
2018 Globla Warning – all’interno del progetto New Mental Landscape- Spazi espositivi di Contesta Rock/Minimum Fax nella sede di Testaccio. Roma.
2017 OH SHEET! Esposizione personale presso la Minigallery Assisi. Testo critico di Carlotta Monteverde. Assisi
2017 ATENE BRUCIA Esposizione personale presso il MUSEO DI ARTE CLASSICA DI ROMA. A cura di Maria Arcidiacono. Roma
2016 GLOBAL WARNING. Esposizione personale presso la Galleria GC2 CONTEMPORARY. A cura di Tommaso Zijno. Terni.
2016 O.G.M. III° VENERDI’ INCREDIBILE presso il FAT – CAOS di Terni. Artista protagonista dell’evento di Marzo.
2015 Artist in Residence Project. Alessandro Calizza e Julia Ghita – Casale dei Cedrati. Residenza d’artista ed esposizione presso il Casale dei Cedrati, a cura di Lori Adragna. Roma
2014 “CARNE FRESCA” Esposizione personale presso la Mondo BIzzarro Gallery. A cura di Caterina Modesti. Roma
2014 BIZZARRO FESTIVAL 2014. Open Studio e performance realizzata in collaborazione con attori e musicisti presso lo Snubaddicted Studio. Roma
2013 ROCS ‘N ROLES. Esposizione personale (con Antoine Carbonne e Pauline Buzarre) presso l’Abbazia di Lehon, Dinan . Esposizione di fine residenza a Les Ateliers du Plessix Madeuc. Dinan (France)
2013 “DON’T LET THEM CATCH US!” Esposizione personale a cura di Carlotta Monteverde. Videoproiezioni di Simone Memè. In collaborazione con Takeawaygallery. Presso Galleria Operaunica. Roma
Collettive (selezione)
2018 MATERIA&ANTIMATERIA – Biennale d’arte di Viterbo. A cura di Laura Lucibello. Celleno (VT)
2017 POP UP. Esposizione degli artisti facenti parte del progetto Feral Horses. Londra (Inghilterra)
2017 Artisti Sciroccati Vol.4. Kunsthausrot, Berna (Svizzera)
2017 Canovaccio Project #3. Galleria GC2 Canovaccio Contemporary. A cura di Francesco Santaniello. Terni
2016 Spazio Diffuso. Esposizione collettiva a cura di Lidia Bachis inserita all’intero del progetto Via Saffi Cantieri. Viterbo
2016 Accenni di Contemporaneo 2016. Ex scuderie aldobrandine.A cura di Alberto Mauri Fabi. San Michele in Teverina (VT)
2016 WAITING FOR THE MOON @LANIFICIO. Esposizione collettiva a cura di Giulia Capogna e Daphnee Tibaud. Galleria Nero Gallery. Roma
2016 ANY GIVEN BOOK Esposizione collettiva presso la White Noise Gallery. Roma
2016 NO(W) REGRETS – Progetto ULTRA (Alessandro Calizza, Cristiano Carotti, Desiderio, Marco Piantoni) Esposizione presso il MLAC – Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea di Roma. A cura di Tommaso Zijno. Roma
2015 Play. Esposizione collettiva presso la Galleria Il Canovaccio. Terni
2014-2015 “ALTER EGO” Esposizione collettiva realizzata da STUDIO21 GALLERY. (diverse sedi) Roma, Firenze, Lecce, Salerno, Napoli.
2015 Stripe Art Festival. Esposizione collettiva. Opera realizzata a 4 mani con Cristiano Carotti. A cura di Tommaso Zijno. Fermo
2015 Tavola imbandita/tavola bandita. Esposizione collettiva a cura di Valeria Arnaldi presso Palazzo Chigi Albani. Soriano nel Cimino (VT)
2015 Esposizione collettiva durante l’evento di presentazione della rivista Fabrique du Cinema. Presso Spazio 900. Roma
2015 Ospite a TG2 insieme durante uno speciale dedicato al rapporto tra arte e territorio.
2015 AFFORDABLE ART FAIR. Presente in fiera con la galleria White Noise Gallery. Milano
2015 ANY GIVEN POST IT. Esposizione collettiva presso la White Noise Gallery. Roma
2014 Esposizione collettiva per l’apertura di SPAZIO Y. Roma
2014 L’opera “Non resta molto tempo” viene selezionata per il progetto Tutti matti per l’Arte ed utilizzata come immagine di copertina per la realizzazione di sketch book, agende, quaderni ed altri prodotti.
2014 I LORO DESIDERI HANNO LA FORMA DELLE NUVOLE. Esposizione collettiva a cura di Takeawaygallery per la Giornata del Contemporaneo. Presso Takeawaygallery. Roma
2014 LA PICCOLA BELLEZZA @KOMIKAZEN FESTIVAL.Esposizione collettiva a cura di David DIavù Vecchiato.Ravenna
2014 La trasmissione TG2 INSIEME dedica un servizio ad Alessandro Calizza ed al resto della Factory 2.0
2014 ALTERAZIONI FESTIVAL 2014. Selezionato per la residenza d’artista e l’esposizione collettiva tenutasi durante il Festival ALTERAZIONI presso il Castello di Arcidosso. Arcidosso
2014 LA PASSIONE DELLA PITTURA. Esposizione collettiva a cura di Robertomaria Siena presso il Museo CIvico di Sutri. Sutri
2014 RENDEZ VOUS. Esposizione collettiva (con Marco Ercoli e Antonio Finelli) dei vincitori per l’Italia della residenza d’artista “Ateliers du Plessix MAdeuc”, premio speciale del concroso Arte Per OGGI. Galleria Incontro. Roma
2014 APOCALYPSE HOW. Esposizione collettiva con la Factory 2.0 all’interno della manifestazione REVERSE, presso VISIVA – La città dell’immagine. Roma
2014 Artist for Philippines. Asta di beneficienza presso l’Atelier Montez. Roma
2013 Selezionato con la scultura “8 minuti di immortalità” per la pubblicazione sul quinto numero della rivista ARIA.
2013 PORTES OUVERTES. Open studio presso Les Ateliers du Plessix-Madeuc. Corseul (France)
2013 ITALIAN POP SURREALISM. Esposizione Collettiva a cura di Mondo Bizzarro Gallery. Roma
2013 BIZZARRO FESTIVAL 2013. Partecipazione all’estemporanea ideata dalla Mondo Bizzarro Gallery in occasione del Bizzarro Festival 2013. Roma
2013 Esposizione Collettiva presso il chiostro Di Montorio al Vomano (TE)
2013 Selezionato con la scultura “The Sunday Lunch” per la pubblicazione sul quarto numero della rivista Aria
2013 I MERCOLEDI’ DELLE OFFICINE BEAT. Esposizione collettiva assieme a Cristiano Carotti, Diavù, Sabrina Dan, Neirus ed Alessio Paiano. Presso Officine Beat, Roma.
2013 “Surreality Show”. Espozione personale (con C. Carotti, El Gato Chimeny, J. Pannacciò ed E. Varuna all’interno del progetto Surreality Show). Direzione artisitica di Sofia Francesca Miccichè, a cura di Julie Kogler. Presso Officina delle Zattere. Venezia
2012 “Surreality Show”. Espozione personale (con C. Carotti, El Gato Chimeny, J. Pannacciò ed E. Varuna all’interno del progetto Surrelaity Show), a cura di Sofia Francesca Miccichè e Julie Kogler, presso Officina 468. Roma
2012 “Percorsi di identità”. Esposizione di 4 artisti presso il Wine Bar Camponeschi a Piazza Farnese. Progetto di Takeawaygallery, a cura di Achille Bonito Oliva e Umberto Scrocca. Roma
RESIDENZE
2017 BoCS ART. Progetto di residenza artistica de I Martedì Critici. A cura di Alberto Dambruoso. Cosenza
2015 Artist in Residence Project. Alessandro Calizza e Julia Ghita – Casale dei Cedrati. Residenza d’artista ed esposizione presso il Casale dei Cedrati, a cura di Lori Adragna. Roma
2014 Alterazioni Festival. Castello di Arcidosso. Residenza ed esposizione finale. Artisti in esposizione: Alessandro Calizza, Cristiano Carotti, Bruno Cerasi, Pasquale De Sensi, Thomas Raimondi, Marco Rea ed altri
2013 Atelier du Plessix Madeuc, Dinan, Francia. Ottobre – Dicembre 2013. Residenza realizzata a seguito del premio Arte Per Oggi indetto da Lefranc Burgeois, Winsor&Newton, Ditta Poggi. Artisti in Residenza Alessandro Calizza, Pauline Buzarre, Antoine Carbonne
SCENOGRAFIE
(selezione)
Emigranti: Testo di Mrozek per la regia di Giancarlo Fares
Una volta nella vita: Testo di Gianni Clementi per la regia di Giancarlo Fares
Il Violino realtivo ovvero Einstein e il segreto di Stradivari: testo e regia di Riccardo Barbera
Casalinghi disperati: Testo di Cinzia Berni e Guido Polito, adattamento di Andrea Catarinozzi per la regia di Roberto Fei
PUBBLICAZIONI
(selezione)
MATERIA&ANTIMATERIA – All’interno del catalogo generale della Biennale d’arte di Viterbo. A cura di Laura Lucibello
ATENE BRUCIA – Alessandro Calizza; Catalogo dell’esposizione personale presso presso il Museo di Arte Classica di Roma. A cura di Maria Arcidiacono e Tommaso Zijno. Roma
TAVOLA IMBANDITA/TAVOLA BANDITA; Catalogo dell’esposizione collettiva a cura di Valeria Arnaldi presso il Palazzo Chigi Albani di Soriano nel Cimino
ROCS ‘N ROLES – Pauline Buzaré, Alessandro Calizza, Antoine Carbonne; Catalogo dell’esposizione di fine residenza d’artista presso Les Ateliers Du Plessix Madeuc. Esposizione presso l’Abbazia di Leon, Dinana, France.
CARNE FRESCA – Alessandro Calizza; Catalogo dell’esposizione personale presso la Mondo Bizzarro Gallery di Roma
SURREALITY SHOW Alessandro Calizza, Cristiano Carotti, El Gato Chimney, Jonathan Pannacciò, Elio Varuna. Catalogo edito da INSIDE ART dell’esposizione SURREALITY SHOW a cura di Julie Koegler e Sofia Francesca Miccichè